Home

Semplificazioni per settore
La semplificazione amministrativa è un fattore chiave per la crescita del Paese e rappresenta un impegno che il Governo porta avanti con determinazione.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la semplificazione è riconosciuta come una riforma trasversale e abilitante, fondamentale per accelerare le procedure in tutti i settori individuati come strategici per la ripresa. L’obiettivo è semplificare norme, procedure e prassi, costruendo una pubblica amministrazione in grado di offrire a cittadini e imprese servizi efficienti e di qualità.
In questa sezione è possibile consultare le procedure semplificate a partire da marzo 2020, data di inizio dei primi interventi per la ripresa economica, successivamente confluiti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Scopri di più
Monitoraggio
Per verificare lo stato delle diverse misure di semplificazione e assicurarne l’attuazione presso tutte le amministrazioni, è stata avviata un’azione di monitoraggio puntuale sullo stato di avanzamento degli interventi e sui risultati raggiunti.
Procedure semplificate
Comuni con SUAP digitalizzati
Comuni con SUE digitalizzati

Facciamo semplice l'Italia
Per supportare la definizione e l’attuazione degli interventi di riforma della pubblica amministrazione, a gennaio 2023 il Dipartimento della funzione pubblica ha avviato un percorso di ascolto e confronto itinerante nelle regioni italiane: “Facciamo semplice l’Italia. PArola ai territori”.
L’iniziativa ha lo scopo di presentare le azioni di riforma della pubblica amministrazione e raccogliere indicazioni e proposte dalle istituzioni territoriali e dagli stakeholder locali.
Scopri di più
Tavolo tecnico
Per coordinare le attività di semplificazione, Governo, Regioni, UPI e ANCI hanno adottato un’Agenda condivisa, che definisce obiettivi comuni e azioni concrete da intraprendere.
A supporto della sua attuazione è stato istituito un Tavolo tecnico, composto dalle amministrazioni coinvolte e articolato in gruppi di lavoro tematici: Edilizia, Commercio e artigianato, Ambiente, Salute e igiene degli alimenti, Comunicazioni e Banda Ultra Larga, Energia, Turismo.